I pazienti premiano l'innovazione digitale - Bando di Concorso 2020
La Digital Health Academy, con il supporto incondizionato di Fondazione MSD, indice la terza edizione del Patients’ Digital Health Awards, bando di concorso destinato a premiare l’ideazione e/o la realizzazione di progetti di salute digitale finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’iter assistenziale di pazienti affetti da differenti patologie e dei loro caregiver. Quest’anno il bando di concorso PDHA intende premiare anche una soluzione di digital health realizzata per rispondere alle esigenze di chi, vivendo con una malattia, ha dovuto gestire le difficoltà di diagnosi e cura durante l’emergenza COVID-19 e/o di chi ha contratto il COVID-19.
Oggetto del bando potranno essere, dunque, un progetto già realizzato, una soluzione realizzata per l’emergenza Covid-19 oppure un’idea. Con la prima categoria si intende una soluzione tecnologica che è già stata sviluppata, sperimentata o utilizzata; con la seconda categoria si intende una soluzione tecnologica sviluppata e utilizzata durante la crisi sanitaria Covid-19 per soddisfare le esigenze di cura dei pazienti Covid e non-Covid. Con la terza categoria si fa riferimento una soluzione che è stata ideata ma che non ha ancora trovato realizzazione o applicazione nella realtà.
Tra i vari strumenti di Digital Health si citano: app, tecnologie indossabili, strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, Big Data, Blockchain, social media, sistemi di messaggistica istantanea, intelligenza artificiale e IoT, sensoristica, piattaforme di telemedicina, digital health e medicina narrativa. Per maggiori informazioni invitiamo a leggere il Bando di Concorso.
La fase di candidatura è aperta dalle ore 12:00 del 2 luglio 2020 fino alle ore 17:00 del 24 settembre 2020.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al Patients' Digital Health Awards 2020, è richiesta la compilazione del Form di Partecipazione che prevede 4 step:
STEP 1
Inserimento delle informazioni sul Responsabile Progetto
- Titolo
- Nome
- Cognome
- Qualifica
- Recapito telefonico
- Paese/ Nazione
- Autorizzazione al trattamento dei dati
STEP 2
Inserimento delle informazioni del partecipante:
- Persona Fisica (si/ no)
- Ente di appartenenza (solo se non si tratta di persona fisica) a scelta tra: Azienda di servizi, Azienda informatica, Organizzazioni pubbliche e private operanti nel campo della ricerca scientifica e della sanità
- Denominazione Ente partecipante (solo se non si tratta di persona fisica)
- Sede e sede legale (solo se non si tratta di persona fisica)
- Codice Fiscale/ P.IVA
- Numero di progetti presentati (massimo 3 progetti)
- Nome e Cognome del Referente Amministrativo per la parte contrattuale (solo se non si tratta di persona fisica)
- Qualifica del Referente Amministrativo per la parte contrattuale (solo se non si tratta di persona fisica)
- E-mail del Referente Amministrativo per la parte contrattuale (solo se non si tratta di persona fisica)
- Recapito telefonico del Referente Amministrativo per la parte contrattuale (solo se non si tratta di persona fisica)
STEP 3
Inserimento delle informazioni per la presentazione del progetto:
- Tipologia del progetto (idea, progetto già esistente o soluzione realizzata per l'emergenza Covid-19 )
- Selezione tematica (massimo 3 tra quelle proposte)
- Titolo del progetto
- Compilazione del form online con le seguenti informazioni: Razionale e obiettivi, Metodologia e modalità in cui si programma di migliorare, Risultati eventualmente disponibili o attesi, Uso di tecnologie innovative
- Inserimento del link a una video (non obbligatorio, ma fortemente consigliato)
- Caricamento di eventuali altri allegati (non obbligatorio, ma fortemente consigliato)
- Accettazione del regolamento del bando
- Presa d’atto e accettazione delle condizioni contrattuali stipulate in caso di assegnazione del premio previsto dal Bando
STEP 4
Invio alla Commissione Giudicatrice
È possibile compilare il Form di partecipazione anche in sessioni temporalmente distinte. Sarà, infatti, possibile rientrare nel form e continuare la compilazione e/o modificare i dati già inseriti attraverso un link che sarà inviato al primo accesso al Form e comunque ogni volta che si uscirà dal Form stesso.
Prima di iniziare la compilazione, è necessario prendere visione del Bando di Concorso. La compilazione completa del Form dovrà avvenire entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 24 settembre 2020.
Per ulteriori informazioni cliccare qui oppure leggere attentamente la sezione F.A.Q. (Frequently Asked Questions - elenco di risposte alle domande più frequenti relative al Bando di Concorso).